Training Courses

EHEDG Fundamentals Course on Hygienic Design
La progettazione igienica è una condizione necessaria per poter garantire processi produttivi sotto controllo ed ottimizzati e di conseguenza ottenere in modo efficiente prodotti alimentari sicuri e di qualità. Ciò nonostante, essa è ancora oggi una tematica sottovalutata – o per meglio dire – poco conosciuta, se non addirittura fraintesa.
Lo scopo di questo corso è innanzitutto quello di fare chiarezza, fornendo una base di conoscenze essenziali che permetta di ottenere una chiara comprensione dei criteri progettuali e del loro fondamento.
Inoltre con questo corso si intende creare una solida consapevolezza dell’importanza del disegno igienico nei processi di produzione alimentare e del ruolo fondamentale di ogni operatore coinvolto.
Programma del corso
il corso base di progettazione igienica include i seguenti moduli formativi:
- Introduzione su EHEDG.
- Pericoli nei processi alimentari.
- Sicurezza ed idoneità del prodotto.
- Concetti di base e terminologia utilizzata.
- Requisiti di igiene cogenti per le apparecchiature.
- Requisiti cogenti per i materiali a contatto.
- Definizione di superficie a contatto con il prodotto.
- Principi di pulizia e disinfezione.
- Criteri per la selezione dei materiali.
- Criteri di base e strategie di progettazione igienica.
Progettazione e layout di stabilimento.
Destinatari
Il corso è rivolto sia agli utilizzatori che ai costruttori di apparecchiature alimentari o destinate al settore farmaceutico e cosmetico, con particolare riferimento al management e al personale operativo.
Per quanto riguarda i costruttori, il corso è adatto, ad esempio, per le figure operative incaricate delle lavorazioni meccaniche, trattamenti, assemblaggio, magazzino, acquisti, collaudo, spedizione, manutenzione, commissioning, progettazione elettrica, cablaggio.
Per quanto riguarda gli utilizzatori, è adatto a tutte le figure operative come ad esempio tecnologi, tecnici di linea, addetti agli acquisti e al magazzino, addetti al controllo qualità, alla manutenzione, alla gestione della documentazione, addetti alle attività di pulizia e sanificazione.
E’ inoltre rivolto alle altre figure operanti nel settore alimentare, come ad esempio fornitori di prodotti dell’industria alimentare o meccano-alimentare come ad esempio di sanificanti, lubrificanti, materie plastiche o altri materiali, sistemi di filtrazione o purificazione.
Infine è adatto a tutti coloro che intendano farsi un’idea di base, ma chiara e non ambigua, della progettazione igienica e del suo ruolo nell’impianto legislativo europeo.